Carta dedicata a te 2025: in arrivo una nuova ricarica da 500 euro! Scopri se tocca anche a te

Verificate se siete tra i beneficiari e scoprite quando verrà trasferito il nuovo importo.

Ti potrebbe interessare

La tua carta 2025 torna al centro dell’attenzione pubblica per un possibile nuovo versamento. Se hai ricevuto la carta nel 2024 e l’hai utilizzata correttamente, nei prossimi mesi potresti ricevere un importo aggiuntivo. Come spiegato nel decreto ministeriale del 4 giugno 2024, i fondi non utilizzati entro la scadenza saranno riutilizzati e ridistribuiti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Si tratta di uno strumento volto ad aiutare le famiglie a basso reddito, garantendo un sostegno destinato esclusivamente alle spese essenziali. In questo articolo vedremo chi ha diritto al nuovo supplemento, quali sono i criteri di priorità e quando potrà essere erogato.

Chi ha diritto alla Carta dedicata a te 2025

La “Carta dedicata a te” è una carta prepagata nominativa, distribuita in collaborazione tra l’INPS, i Comuni e Poste Italiane, destinata alle famiglie residenti in Italia con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Come indicato su inps.it, non è necessario presentare domanda: la selezione avviene automaticamente sulla base dei dati presenti nelle banche dati dell’INPS e nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

La carta è destinata alle famiglie socialmente bisognose, con particolare attenzione a:

  • famiglie numerose
  • famiglie con bambini piccoli
  • persone in condizioni di grave difficoltà che non beneficiano di alcun altro sostegno economico

Lo scopo della tessera è quello di aiutare a coprire le spese quotidiane e può essere utilizzata per l’acquisto di generi alimentari, carburante e biglietti per i mezzi pubblici. Come indicato nel bando del 2024, la carta ha una validità limitata e deve essere utilizzata entro un determinato periodo: gli importi non utilizzati saranno annullati e restituiti ai nuovi beneficiari o utilizzati per ulteriori versamenti.

importo e nuove previsioni per il 2025

Nel 2024 sono stati stanziati 500 euro per ogni carta. Nel 2025 è prevista una possibile riduzione dell’importo erogabile, tenuto conto della riduzione dell’importo complessivo stanziato da 600 milioni a 500 milioni di euro. Tuttavia, l’importo effettivo del nuovo finanziamento non è ancora stato ufficialmente stabilito.

Come indicato nel decreto del 4 giugno 2024, un nuovo versamento sarà possibile trasferendo gli importi non utilizzati dai beneficiari del 2024. Ciò significa che solo coloro che hanno utilizzato correttamente la carta potranno ricevere un secondo versamento nel 2025. Si tratta quindi di un premio “aggiuntivo” destinato a chi ha utilizzato correttamente la carta di anticipo e che consente di ottimizzare le risorse pubbliche disponibili.

Le categorie che non beneficiano dell’integrazione sono chiaramente definite: i beneficiari di NASpI, Dis-Coll, Cassa integrazione, Assegno di inclusione o mobilità non potranno ricevere il nuovo importo.

Criteri per ottenere il nuovo supplemento

Se avete già ricevuto la carta nel 2024, dovete sapere che il nuovo supplemento per il 2025 non sarà erogato a tutti, ma sarà distribuito secondo criteri precisi, basati su priorità e graduatorie. Come spiega il ministero, sarà data priorità alle famiglie più numerose con un ISEE più basso secondo il seguente schema:

  • Famiglie con almeno 3 componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2010
  • Oppure famiglie con almeno 3 membri, di cui uno nato prima del 31 dicembre 2006.
  • Le famiglie senza figli, ma composte da almeno 3 persone, possono essere incluse, ma avranno una priorità minore.

In ogni categoria, la selezione viene effettuata in base a due criteri principali:

  • ISEE ordinario crescente (preferenza per le persone con reddito più basso)
  • Età media dei 3 membri più giovani della famiglia

Questi criteri consentono di individuare le famiglie più vulnerabili, che spesso devono sostenere spese elevate per l’educazione dei figli, la gestione della casa e l’istruzione. Se fate parte di uno di questi gruppi e avete utilizzato la tessera 2024 entro i termini previsti, avete buone probabilità di ottenere un nuovo supplemento.

Quando verrà ricaricata la vostra carta 2025

Sempre secondo un documento ufficiale del Ministero, il monitoraggio dei saldi residui è stato completato il 20 aprile 2025. Ciò significa che Poste Italiane ha già trasmesso i dati e il Ministero è pronto per avviare la ridistribuzione dei fondi disponibili.

La data esatta non è ancora stata comunicata, ma il pagamento è previsto per l’estate del 2025, con un periodo di pagamento possibile tra luglio e agosto. Il pagamento sarà versato direttamente sulla vostra carta: non è necessario effettuare alcuna procedura, se siete tra gli aventi diritto riceverete un SMS o una comunicazione direttamente da Poste Italiane o tramite un avviso ufficiale del Comune.

Come nel 2024, il pagamento sarà versato automaticamente e sarà visibile sullo scontrino, sul saldo del conto allo sportello bancomat o accedendo online ai servizi Poste.

Fonti ufficiali:

  • Decreto del Ministro del 4 giugno 2024 – Ministero dell’Agricoltura
  • INPS.it – Sezione “Sostegno economico 2025”
  • La tua tessera – Informazioni per i comuni e Poste Italiane

Lascia un commento

x