INPS shock: ecco chi riceverà il bonus da 575 euro ad agosto 2025 (lista riservata!)

Ti potrebbe interessare

Attenzione: se hai un contratto part-time o un ISEE basso, potresti trovarti 575 euro in più sul conto corrente ad agosto 2025, senza aver fatto nulla. L’INPS ha annunciato un nuovo bonus riservato, e il tempo per capire se sei tra i beneficiari sta per scadere. Ecco tutti i dettagli su questa misura che sta facendo parlare tutti.

Che cos’è il bonus da 575 euro di agosto 2025?

Il bonus da 575 euro di agosto 2025 è un contributo una tantum pensato per aiutare chi si trova in difficoltà economica a causa dell’aumento dei prezzi e del caro-bollette. Non si tratta di un aiuto strutturale, ma di un intervento mirato che verrà erogato direttamente dall’INPS, senza bisogno di presentare domanda. L’obiettivo è dare un sostegno concreto a chi ha visto ridursi il proprio reddito per via di contratti precari, riduzione dell’orario di lavoro o situazioni familiari particolarmente fragili.

Chi sono i destinatari? Le categorie selezionate dall’INPS

L’INPS ha individuato con precisione le categorie che potranno ricevere il bonus. Non tutti avranno accesso a questa misura, ma solo chi rientra in determinati parametri. Ecco chi può beneficiarne:

  • Lavoratori con contratto part-time o a termine che abbiano subito una riduzione delle ore lavorative, anche a causa di crisi aziendali o della diminuzione dei contratti stagionali.
  • Nuclei familiari con un ISEE basso, inferiore alle soglie che saranno definite dall’INPS.
  • Persone già coinvolte in percorsi di inclusione attivi, come il Supporto per la Formazione e il Lavoro o la Carta Acquisti, segnalate come potenziali beneficiari.

Se fai parte di una di queste categorie, l’INPS ha già tutte le informazioni necessarie per valutare la tua posizione. I sistemi informativi dell’istituto incrociano dati relativi a contratti, redditi e ore lavorate, così da individuare automaticamente chi ha diritto al bonus.

L’importo: 575 euro netti per tutti

L’importo del bonus è uguale per tutti i beneficiari: 575 euro netti, senza distinzioni legate al numero dei componenti della famiglia o al reddito preciso. Questa scelta permette di garantire un aiuto concreto e immediato, senza complicazioni o calcoli particolari. La cifra è stata pensata per coprire una parte significativa delle spese familiari durante l’estate, in un periodo in cui il costo della vita continua a salire.

Il bonus viene accreditato direttamente sul conto corrente o sulla carta prepagata già registrata per la ricezione di altre prestazioni INPS. Le eventuali trattenute fiscali o contributive sono già detratte, così che l’importo sia subito disponibile e utilizzabile.

Come viene erogato il bonus

Una delle caratteristiche più interessanti di questo bonus è che non richiede alcuna domanda. L’erogazione è completamente automatica. L’INPS utilizza i dati già in suo possesso, come tipo di contratto, ore lavorate, ISEE aggiornato e partecipazione a programmi di inclusione sociale. Se i tuoi dati risultano in regola e rientri nei parametri, riceverai il bonifico senza dover fare nulla.

  • Bonifico diretto sul conto corrente intestato al beneficiario
  • Accredito sulla carta prepagata, se è stata registrata come metodo di pagamento per le prestazioni INPS

È importante che i dati relativi a ISEE e situazione lavorativa siano aggiornati e corretti, perché eventuali errori potrebbero escluderti dall’erogazione automatica. Per sicurezza, puoi rivolgerti a un CAF o a un patronato per verificare che tutto sia in regola.

Requisiti necessari per ricevere il bonus

Per ricevere il bonus da 575 euro ad agosto 2025, devi soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Avere un contratto di lavoro part-time o a termine con una riduzione dell’orario di lavoro, anche dovuta a sospensione o cessazione del rapporto.
  • Avere un ISEE aggiornato e valido, con valore inferiore alle soglie che saranno definite dall’INPS.
  • Essere già inserito in un programma di assistenza sociale come il Supporto per la Formazione e il Lavoro, la Carta Acquisti o altri progetti di inclusione.

Non sono richieste altre documentazioni, a patto che i dati siano già registrati e aggiornati presso l’INPS. I CAF e i patronati possono aiutarti a controllare la correttezza delle informazioni, così da non rischiare di essere escluso.

Quando arriva il pagamento? Il calendario delle erogazioni

L’erogazione del bonus è prevista ad agosto 2025, ma il pagamento avverrà in più fasi:

  • Nella prima metà di agosto, riceveranno il bonus i soggetti già monitorati e abilitati dall’INPS.
  • Nella seconda metà e fino alla fine di agosto, toccherà a chi aggiornerà l’ISEE all’ultimo momento o a chi sarà segnalato per una riduzione dell’orario di lavoro avvenuta di recente.
  • All’inizio di settembre saranno effettuate le ultime erogazioni per chi ha subito ritardi tecnici o aggiornamenti tardivi.

Per non perdere il pagamento, è consigliabile controllare periodicamente il proprio conto corrente e assicurarsi che tutti i dati siano aggiornati.

Come verificare se hai ricevuto il bonus

Controllare se il bonus è stato accreditato è semplice. Segui questi passaggi:

  • Accedi al portale INPS utilizzando SPID, CIE o CNS.
  • Vai alla sezione “Fascicolo Previdenziale del Cittadino”.
  • Seleziona “Prestazioni e Pagamenti” e cerca la voce “Bonus 575 euro – agosto 2025”.

Se il pagamento non risulta presente, puoi contattare il Contact Center INPS oppure rivolgerti a un CAF o patronato per ricevere assistenza e chiarimenti.

Perché questa misura è poco conosciuta?

Molte persone non sono a conoscenza di questo bonus perché l’INPS non ha pubblicizzato la misura con campagne informative. L’ente ha scelto di procedere in modo silenzioso, selezionando i beneficiari attraverso l’incrocio dei dati già presenti nei propri archivi. Questo significa che molti scopriranno l’accredito direttamente sul conto corrente, senza alcun preavviso.

Tuttavia, chi ha dati non aggiornati rischia di non ricevere nulla. Per questo motivo, i CAF e i patronati stanno ricevendo numerose richieste di informazioni da parte di cittadini che vogliono assicurarsi di non essere esclusi.

Le opinioni degli esperti

Alcuni economisti ritengono che il bonus sia solo una soluzione temporanea e che non risolva il problema dell’inflazione che colpisce le famiglie con redditi bassi. Altri, invece, sottolineano che anche un aiuto limitato può fare la differenza in un periodo di difficoltà economica. Nei forum online si discute molto di questa misura: c’è chi la vede come il primo passo verso nuovi bonus automatici, chi teme che sia solo un modo per mascherare tagli alle politiche sociali.

In ogni caso, se rientri tra i beneficiari, questi 575 euro possono essere un aiuto importante per affrontare le spese estive e alleggerire il peso degli aumenti.

Come capire se hai diritto al bonus

Per sapere se puoi ricevere il bonus da 575 euro, chiediti:

  • Hai un contratto part-time o a termine?
  • Il tuo ISEE è sotto la soglia prevista dall’INPS?
  • Sei inserito in un programma di inclusione?

Se rispondi sì anche solo a una di queste domande, controlla subito la tua posizione. Agosto 2025 potrebbe portare una gradita sorpresa sul tuo conto. Non aspettare: verifica i tuoi dati, aggiorna l’ISEE se necessario e consulta un CAF o patronato per ogni dubbio. In questo modo, potrai sfruttare al meglio questa opportunità e non rischiare di perdere un sostegno importante in un momento delicato per tante famiglie.

Il bonus da 575 euro rappresenta un aiuto concreto per chi vive situazioni di difficoltà economica. Mantieniti informato, aggiorna i tuoi dati e resta attento alle comunicazioni dell’INPS. Potresti essere tra i fortunati a ricevere questo contributo già nei prossimi mesi.

Lascia un commento

x