Attenzione in cucina: questo utensile non va mai lavato in lavastoviglie

Evita questi errori in lavastoviglie: così salvi le tue stoviglie preferite

Ti potrebbe interessare

Usare la lavastoviglie può sembrare la soluzione perfetta per risparmiare tempo e acqua, ma non tutto dovrebbe finirci dentro. Alcuni materiali rischiano di rovinarsi irrimediabilmente, compromettendo anche la durata dei tuoi utensili da cucina.

Spesso, convinti dalla praticità, infiliamo ogni cosa nel cestello. Ma dietro l’apparente comodità si nascondono errori comuni che possono costarci caro nel lungo periodo.

La lavastoviglie è diventata un elettrodomestico imprescindibile in molte cucine moderne. Oltre a semplificare la vita quotidiana, permette un risparmio considerevole d’acqua: secondo l’Organizzazione dei Consumatori e Utenti (OCU), il risparmio può arrivare fino all’85% rispetto al lavaggio manuale. Tuttavia, non tutto ciò che metti dentro è al sicuro. Conoscere i materiali da evitare è fondamentale per evitare danni e mantenere le stoviglie in perfette condizioni più a lungo.

il legno e l’acciaio non sempre vanno d’accordo con l’acqua calda

Uno degli errori più diffusi è inserire in lavastoviglie i coltelli con manico in legno o in acciaio temprato. Anche se può sembrare comodo, si tratta di una pratica che accorcia drasticamente la vita di questi utensili. Il legno, essendo un materiale poroso, tende ad assorbire l’umidità e reagisce male all’esposizione costante all’acqua calda e ai detergenti aggressivi. Il risultato? Si gonfia, si crepa e rischia di staccarsi dalla lama.

L’acciaio temprato, invece, potrebbe sembrare resistente, ma la realtà è diversa: a lungo andare, l’azione combinata di acqua, calore e detersivo ne compromette l’affilatura e favorisce la comparsa di ruggine microscopica. E se hai investito in coltelli professionali, è davvero un peccato rovinarli così. Il modo migliore per preservarli? Lavali a mano e asciugali subito con un panno pulito.

occhio ai materiali “delicati” che sembrano resistenti

Molti produttori indicano che i loro prodotti sono “lavabili in lavastoviglie”, ma questo non significa che sia la scelta più saggia. Alcuni materiali, anche se apparentemente robusti, possono deteriorarsi rapidamente. Prendiamo ad esempio l’alluminio o il rame smaltato: questi metalli reagiscono male ai cicli ad alte temperature e ai detersivi forti, macchiandosi o annerendosi visibilmente dopo pochi lavaggi.

Lo stesso vale per le padelle antiaderenti. Anche se dichiarate compatibili con la lavastoviglie, l’usura del rivestimento è inevitabile: calore e chimici ne riducono l’efficacia antiaderente, fino a renderle inutilizzabili. La tua amata padella da crepes rischia di diventare solo un altro disco nero in fondo al mobile.

cosa evitare assolutamente in lavastoviglie

Anche se la tentazione è forte, ci sono alcuni oggetti che proprio non dovresti mai mettere nel cestello, nemmeno per errore. Ecco quali:

Prima di tutto, ricordati che il calore e la pressione dell’acqua non sono amici di tutti i materiali. Anche se alcune lavastoviglie moderne offrono programmi “delicati”, i danni possono comunque accumularsi nel tempo.

  • Utensili con manici in legno: si gonfiano e si deformano
  • Coltelli da chef in acciaio temprato: perdono affilatura e lucidità
  • Vasellame in rame o alluminio: si ossida e si macchia facilmente
  • Padelle antiaderenti: il rivestimento si rovina più in fretta
  • Contenitori in plastica leggera: si deformano o non chiudono più bene
  • Bicchieri sottili o decorati: si scheggiano, si opacizzano o perdono i decori

un consiglio semplice ma efficace

Quando hai dubbi su un oggetto, chiediti: “Resisterebbe a un lavaggio aggressivo a 60 gradi con detersivi forti?” Se la risposta non è un “sì” convinto, meglio lavarlo a mano.

Usa una spugna non abrasiva, acqua tiepida e asciuga subito con cura: così, non solo preservi l’oggetto, ma risparmi anche eventuali sostituzioni inutili. La lavastoviglie è un’alleata preziosa, ma solo se usata con criterio.

prendersi cura delle stoviglie vuol dire risparmiare nel lungo periodo

Molto spesso non ce ne accorgiamo, ma piccole attenzioni quotidiane fanno davvero la differenza. Inserire solo ciò che è adatto, scegliere programmi adeguati e fare manutenzione regolare alla lavastoviglie stessa, contribuisce a far durare più a lungo sia l’apparecchio che le stoviglie.

In fondo, la cura che metti in cucina si riflette anche nel modo in cui tratti gli oggetti che usi ogni giorno. Evita danni inutili, e lascia che i tuoi utensili ti accompagnino più a lungo nelle tue ricette quotidiane.

Lascia un commento

x