trasformare l’acqua di rubinetto: il nuovo depuratore Xiaomi Mijia Liangbaikai

L’abitudine di bollire l’acqua di rubinetto è molto diffusa in Cina, dove si ritiene che renda l’acqua più sicura e digeribile rispetto a quella cruda o refrigerata. Xiaomi, un colosso della tecnologia, ha deciso di sposare questa tradizione con l’innovazione attraverso il lancio del suo nuovo depuratore d’acqua da tavolo: il Mijia Liangbaikai Edition.

Ti potrebbe interessare

origini e benefici del Liangbaikai

In Cina, il Liangbaikai, ossia “acqua bollita poi raffreddata”, è una pratica tanto antica quanto reveruta, nata dalla necessità di purificare l’acqua in un’epoca in cui le misure sanitarie e la qualità dell’acqua erano questioni critiche. Consumare acqua in questo modo è visto non solo come un metodo per garantire la sicurezza, ma anche come una soluzione per migliorare la digestione e favorire la salute. Con il rapido sviluppo tecnologico e l’attenzione crescente verso la salute, Xiaomi ha trasformato questa abitudine millenaria in un processo moderno e accessibile a tutti.

la tecnologia di depurazione Xiaomi

Il Mijia Liangbaikai Edition di Xiaomi non è solo un omaggio alla tradizione, ma è un pezzo di alta tecnologia destinato a migliorare significativamente la qualità dell’acqua domestica. Questo dispositivo utilizza un avanzato sistema di filtrazione a sei livelli che include un filtro composito PPC e una membrana a osmosi inversa RO da 100G. La precisione di filtrazione arriva fino a 0,0001 micron, una finezza che permette di rimuovere efficacemente batteri, virus, metalli pesanti e altri inquinanti. Un sistema di risciacquo dinamico monitora l’uso dell’acqua e pulisce automaticamente la membrana RO, prolungandone la durata fino a tre anni.

design e funzionalità user-friendly

Pensando all’uso domestico, Xiaomi ha progettato il Mijia Liangbaikai con materiali atossici, come quelli privi di BPA e silicone. I serbatoi sono disegnati per minimizzare i rischi di contaminazione, separati fisicamente tra loro: un serbatoio per l’acqua grezza da 4 litri, uno da 1,8 litri per le acque reflue, e un serbatoio intermedio da 1,2 litri per l’acqua purificata, sterilizzato con luce UV. Il dispositivo è altamente interattivo grazie a un display a colori da 5 pollici che mostra la temperatura, i livelli di TDS e lo stato dei filtri. La connettività con l’app Mijia amplifica la comodità permettendo il controllo del sistema anche da remoto.

disponibilità e future prospettive

Per ora, il Mijia Liangbaikai Edition è disponibile esclusivamente sul mercato cinese a un prezzo di preordine di 2.699 yuan, equivalente a circa 350 euro. Non è chiaro se e quando questo dispositivo arriverà sui mercati internazionali, ma il crescente interesse per le soluzioni tecnologiche che migliorano la qualità della vita quotidiana potrebbe incentivare Xiaomi a espandere la distribuzione. Nel frattempo, l’azienda continua a lanciare sul mercato innovazioni per la casa, come il recente climatizzatore a torre, confermando il suo impegno nel migliorare continuamente l’offerta di soluzioni smart per gli ambienti domestici.

Lascia un commento

x