Il Bonus Patente 2025 è un’iniziativa economica volta a supportare i giovani nell’acquisizione di patenti professionali e del Certificato di Qualificazione del Conducente (CQC), essenziali per chi desidera lavorare nel settore del trasporto di merci e persone. Il contributo può coprire fino all’80% delle spese, con un tetto massimo di 2.500 euro.
Destinatari del Bonus
Il bonus è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, inclusi coloro che compiono 36 anni durante il periodo di validità del programma. Possono beneficiare dell’incentivo sia cittadini italiani che stranieri con regolare permesso di soggiorno in Italia. Non ci sono limiti di reddito per accedere al contributo, il quale può essere richiesto una sola volta.
Importo e Limitazioni del Bonus
Il finanziamento copre fino al 80% delle spese sostenute per acquisire patenti di categoria professionale (C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E) e la CQC, fino ad un massimo di 2.500 euro. Per il biennio 2025-2026, sono stati stanziati complessivamente 5,4 milioni di euro all’anno per questa iniziativa.
Requisiti per Accedere al Bonus
Per usufruire del Bonus Patente 2025, i richiedenti devono:
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni al momento della domanda.
- Risiedere in Italia o possedere un valido permesso di soggiorno.
- Essere iscritti ad un corso di formazione presso un’autoscuola autorizzata dal Ministero.
Data del Click Day
La data ufficiale del Click Day per il Bonus Patente 2025 non è ancora stata comunicata. Tuttavia, si prevede che l’apertura delle candidature possa avvenire tra febbraio e marzo 2025, sulla base delle tempistiche degli anni passati. Fino alla comunicazione ufficiale da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si invita a monitorare il sito web dedicato per aggiornamenti.
Procedura per la Richiesta del Bonus
Per richiedere il Bonus Patente 2025, è necessario:
- Registrarsi sulla piattaforma “Buono Patenti” del Ministero dei Trasporti utilizzando SPID, CIE o CNS.
- Compilare il modulo online e allegare la documentazione richiesta, tra cui carta d’identità, codice fiscale e attestazione di iscrizione al corso per la patente o CQC.
Una volta inviata la domanda, è necessario attendere l’autorizzazione ministeriale. In caso di esito positivo, verrà emesso un voucher digitale da attivare entro 60 giorni presso un’autoscuola accreditata consegnando la documentazione necessaria.