Caută pe site
Quali bonus si possono richiedere nel 2025?
A settembre 2025 sono disponibili diversi sostegni economici per famiglie e cittadini in difficoltà, gestiti dall’INPS o tramite fondi statali e comunali. I principali strumenti confermati includono il Bonus Psicologo 2025, il Bonus Asilo Nido e la Carta “Dedicata a Te”.
Il Bonus Psicologo prevede importi fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, con contributi decrescenti per fasce ISEE superiori. La richiesta va presentata online sul portale INPS dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Il sostegno copre sedute di psicoterapia fino a un massimo di 50 euro ciascuna.
Quali bonus ci sono a settembre?
Tra le misure attive a settembre spicca il Bonus Asilo Nido, aggiornato con la circolare INPS del 5 settembre 2025. Il contributo è valido per nidi pubblici e privati autorizzati, sezioni primavera e altre strutture educative per la prima infanzia. La novità è l’estensione a servizi educativi complementari e l’introduzione di domande con validità pluriennale a partire dal 2026.
Accanto a questo, la Carta “Dedicata a Te” offre un contributo da 500 euro una tantum alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. L’assegnazione avviene automaticamente, senza domanda, tramite elenchi predisposti dai Comuni. Il beneficio può essere utilizzato per spese alimentari, carburante e beni di prima necessità.
Quali sono i nuovi incentivi per il 2025?
Oltre ai bonus principali confermati dall’INPS, sono stati segnalati nuovi incentivi legati al 2025. Tra questi, il Bonus Sport, destinato a famiglie con ISEE basso per sostenere i costi delle attività sportive dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni. L’importo arriva fino a 300 euro per figlio, con un massimo di due beneficiari per nucleo familiare.
Un altro aiuto discusso riguarda il Bonus Elettrodomestici, che prevede uno sconto del 30% su acquisti di alcuni prodotti a basso consumo, con un tetto di 100-200 euro. Questa misura non è ancora ufficializzata con decreto, ma è al centro del dibattito come possibile supporto al risparmio energetico.
Quali bonus resteranno nel 2025?
Alcuni incentivi sono destinati a proseguire anche oltre settembre 2025. Il Bonus Psicologo, introdotto come misura sperimentale, è stato stabilizzato con fondi strutturali, garantendo continuità per i prossimi anni. Allo stesso modo, il Bonus Asilo Nido resta una misura cardine per il sostegno alla genitorialità, con ampliamenti previsti dal 2026.
La Carta “Dedicata a Te”, pur essendo un aiuto una tantum, rientra in un pacchetto di politiche sociali che il governo intende mantenere per le famiglie a basso reddito. In parallelo, incentivi come il Bonus Sport e il Bonus Elettrodomestici potrebbero essere confermati con ulteriori finanziamenti, ampliando così l’offerta di aiuti attivi nel corso del 2025.